FAQ Marocco

Quanto si spende per una settimana in Marocco: guida ai costi reali per il tuo viaggio

quanto-si-spende-per-una-settimana-in-marocco

Quanto si spende per una settimana in Marocco è una delle domande più frequenti tra chi sogna di visitare questo affascinante Paese del Nord Africa.

Quanto si spende per una settimana in Marocco: guida ai costi reali per il tuo viaggio

Il Marocco è una destinazione ricca di fascino e contrasti: dalle vivaci medine di Marrakech e Fès al silenzio del deserto del Sahara, dalle spiagge dell’Atlantico ai paesaggi montani dell’Atlante.

Ma uno degli aspetti che lo rendono così attraente è proprio il suo ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Viaggiare in Marocco, infatti, è alla portata di molti budget e offre un’esperienza autentica e completa anche con una spesa contenuta.


Sommario


1. I costi del volo: quando conviene partire

Il primo elemento da considerare per calcolare quanto si spende per una settimana in Marocco è il costo del volo.

Dall’Italia partono collegamenti diretti con le principali città marocchine — tra cui Marrakech, Fès, Casablanca e Agadir — operati sia da compagnie low cost sia da linee tradizionali come Royal Air Maroc. In media, un biglietto aereo andata e ritorno costa tra i 150 e i 250 euro se prenotato con anticipo, ma può scendere sotto i 100 euro nei mesi di bassa stagione, come gennaio, febbraio o novembre. Durante l’estate e i periodi festivi, invece, le tariffe possono salire fino a 400 euro.

Chi desidera risparmiare può valutare l’arrivo in città meno turistiche, come Tangeri o Rabat, spesso più economiche rispetto a Marrakech.

2. Alloggi e sistemazioni: riad, hotel e resort

Il Marocco offre una varietà di alloggi che soddisfa ogni tipo di viaggiatore.

I riad, tipiche dimore marocchine con cortile interno e decorazioni in mosaico, sono la scelta preferita da molti turisti per il loro fascino e l’atmosfera autentica. I prezzi partono da circa 50 euro a notte per una camera doppia con colazione, ma possono superare i 100 euro nelle strutture più raffinate. Chi preferisce soluzioni moderne può optare per hotel 3 o 4 stelle, con tariffe comprese tra 70 e 120 euro a notte. Mentre i resort di lusso e i riad di categoria superiore possono arrivare a 200–300 euro a notte. Gli alloggi più economici, come guesthouse e piccoli bed & breakfast, offrono camere confortevoli a partire da 25–30 euro, rendendo il viaggio accessibile anche a chi ha un budget limitato.

Per una settimana di soggiorno, il costo medio dell’alloggio varia dunque da 300 a 900 euro, a seconda del livello di comfort desiderato.

3. Mangiare in Marocco: sapori autentici a prezzi accessibili

Uno dei piaceri del viaggio in Marocco è senza dubbio la cucina, ricca di sapori speziati e tradizioni culinarie millenarie.

Mangiare bene, qui, è semplice e conveniente. Nei ristoranti locali o nei piccoli caffè si possono gustare piatti tipici come la tajine, il cous cous, le brochette e la celebre pastilla con una spesa media di 8–10 euro a pasto. Una cena completa in un ristorante di fascia media, con antipasto, piatto principale e dolce, difficilmente supera i 25–30 euro, mentre un pasto in un locale di fascia alta con vista panoramica o intrattenimento tradizionale può arrivare a 50 euro. La colazione è quasi sempre inclusa nell’alloggio, e spesso è un’esperienza a sé: tè alla menta, pane caldo, marmellate, miele e dolci locali.

Per un soggiorno di una settimana, il budget medio per pasti e bevande si aggira intorno ai 150–200 euro a persona.

Ristorante-marocco

Ristorante marocchino

 

4. Spostarsi in Marocco: treni, autobus e tour organizzati

Muoversi all’interno del Marocco è comodo e abbastanza economico.

La rete ferroviaria ONCF collega in modo efficiente città come Marrakech, Casablanca, Rabat e Fès, con biglietti che costano tra i 5 e i 15 euro a tratta. Gli autobus, invece, coprono gran parte del Paese e rappresentano un’alternativa economica per chi viaggia in autonomia. Tuttavia, per raggiungere le aree più suggestive — come il deserto di Merzouga, le montagne dell’Alto Atlante o le valli del Dades — è consigliabile affidarsi a tour organizzati o autisti privati. Questi garantiscono sicurezza, comfort e un’esperienza più ricca.

Un’escursione di tre giorni nel deserto, con pernottamento in campo tendato e guida locale, costa in media tra i 250 e i 400 euro a persona, a seconda del livello di servizio.

5. Attività e visite: esperienze per ogni tipo di viaggiatore

Una settimana in Marocco offre infinite possibilità di scoperta.

Una visita guidata delle medine di Marrakech o Fès costa intorno ai 40–50 euro, mentre un’esperienza più rilassante, come un hammam tradizionale con massaggio, ha un costo medio di 30–40 euro. Per gli amanti della natura, le gite giornaliere alle Cascate di Ouzoud o alla città costiera di Essaouira partono da circa 80 euro, spesso con pranzo incluso. Chi cerca avventura può dedicare parte del viaggio a un’escursione nel deserto, a un trekking nell’Atlante o a una notte sotto le stelle tra le dune di Erg Chebbi.

Nel complesso, prevedendo alcune attività e visite guidate, il budget per escursioni e attrazioni si aggira intorno ai 200 euro per una settimana.

Torre-Hassan-Rabat

Torre-Hassan-Rabat

6. Budget medio per una settimana in Marocco

Tirando le somme, quanto si spende realmente per una settimana in Marocco? La cifra dipende dal tipo di esperienza che si desidera vivere.

Un viaggiatore con budget limitato può organizzare un soggiorno completo, tra voli, alloggio e pasti, spendendo tra 700 e 900 euro. Chi cerca maggiore comfort, con tour organizzati e sistemazioni di fascia media, può prevedere un budget tra 1.000 e 1.300 euro. Per chi desidera un viaggio di lusso, con riad esclusivi, transfer privati e servizi su misura, il costo sale a 2.000–2.500 euro per persona.

Anche nella fascia intermedia, il Marocco si distingue per il suo ottimo equilibrio tra spesa e qualità, offrendo esperienze autentiche e curate in ogni dettaglio.

7. Quando partire e come risparmiare

Organizzare una settimana in Marocco è alla portata di molti.

Con un budget medio di circa 1.000 euro a persona, è possibile vivere un viaggio completo tra cultura, avventura, relax e gastronomia, immersi in un Paese che accoglie con calore e autenticità.

Dalle città imperiali alle oasi del deserto, dalle montagne ai mercati profumati, il Marocco offre esperienze che restano impresse nella memoria, con costi accessibili e un’atmosfera unica.

8. Un viaggio accessibile e ricco di valore

Organizzare una settimana in Marocco è alla portata di molti.
Con un budget medio di circa 1.000 euro a persona, è possibile vivere un viaggio completo tra cultura, avventura, relax e gastronomia, immersi in un Paese che accoglie con calore e autenticità.

Dalle città imperiali alle oasi del deserto, dalle montagne ai mercati profumati, il Marocco offre esperienze che restano impresse nella memoria, con costi accessibili e un’atmosfera unica.

Parti con noi

Contattaci per ricevere un preventivo personalizzato e scoprire quanto si spende per una settimana in Marocco in base alle tue esigenze.

Con il nostro supporto potrai vivere un viaggio sicuro, organizzato e indimenticabile, nel cuore di uno dei Paesi più affascinanti del mondo.


Scopri i Tour del Marocco della nostra agenzia