Se ti stai domandando “Come sono le strade in Marocco?” vuol dire che stai cercando di organizzare un viaggio fai da te all’interno di un paese che è comunque molto vasto e diverso a seconda delle zone.
Quindi in primo luogo raccomandiamo prudenza.
Detto questo ti spieghiamo alcune cose.
Le strade in Marocco variano molto a seconda della zona, ma nel complesso la rete stradale è buona e in costante miglioramento, specialmente tra le principali città.
Di seguito trovi un approfondimento completo che risponde alla tua domanda, esplorando anche gli aspetti normativi e pratici della guida e dei trasporti nel paese.
Come sono le strade in Marocco
-
Autostrade (Autoroutes): ben mantenute, a pagamento, moderne e sicure. Collegano le principali città come Casablanca, Rabat, Marrakech, Agadir, Fès, Meknès, Tangeri.
-
Strade nazionali e provinciali: condizioni variabili. Quelle principali sono generalmente asfaltate e in buono stato, ma quelle nelle zone rurali e montane possono essere strette, sconnesse e prive di segnaletica.
-
Segnaletica: presente in francese e talvolta anche in arabo. Nelle zone turistiche è comprensibile anche per i visitatori stranieri.
-
Illuminazione notturna: sufficiente nelle aree urbane, molto scarsa nelle aree rurali.
-
Attenzione a: attraversamento improvviso di animali, mezzi agricoli lenti, veicoli senza luci di notte.
Normative per Guidare in Marocco
-
Patente di guida: i cittadini stranieri possono guidare in Marocco con la patente internazionale accompagnata dalla patente del proprio Paese (la patente italiana è valida solo per un breve soggiorno turistico, consigliata comunque quella internazionale).
-
Età minima per guidare: 18 anni.
-
Limiti di velocità:
-
120 km/h in autostrada
-
100 km/h fuori città
-
60 km/h nei centri urbani
-
-
Uso delle cinture di sicurezza: obbligatorio.
-
Uso del cellulare: vietato se non con vivavoce.
-
Tolleranza zero per alcol alla guida.
-
Controlli della polizia: frequenti, soprattutto nei pressi delle città e alle uscite autostradali.
Documenti richiesti per guidare o noleggiare un’auto in Marocco
Per guidare o noleggiare un’auto servono:
-
Passaporto
-
Patente internazionale + nazionale
-
Carta di credito (per il noleggio)
-
Assicurazione auto valida per il Marocco (per chi entra con veicolo proprio)
Come spostarsi all’interno del Marocco: viaggiare da città a città
-
In auto: è semplice e comodo tra le grandi città. I pedaggi autostradali sono economici (es. Casablanca–Marrakech circa 70 MAD, ovvero 6–7 €).
-
Tempi di percorrenza:
-
Casablanca–Marrakech: 2h30
-
Marrakech–Essaouira: 3h
-
Fès–Chefchaouen: 4h30
-
-
Benzina: il costo è più basso rispetto all’Europa (intorno a 10-12 MAD/litro, circa 1 €/litro).
Come spostarsi all’interno del Marocco con il trasporto pubblico
-
Autobus interurbani: ampia copertura, le compagnie principali sono:
-
CTM (confortevoli e puntuali)
-
Supratours (collegata alla rete ferroviaria ONCF)
-
-
Treni:
-
Gestiti da ONCF, collegano città principali come Casablanca, Rabat, Fès, Tangeri, Marrakech.
-
L’alta velocità (TGV marocchino, chiamato Al Boraq) opera tra Tangeri e Casablanca.
-
Prezzi economici: Tangeri–Casablanca in 2 ore a circa 150–200 MAD (15–20 €).
-
-
Trasporti locali:
-
Bus locali spesso affollati e meno puntuali.
-
Tram moderni in Rabat e Casablanca.
-
Taxi in Marocco
Esistono due tipi principali:
1. Petit Taxi (solo per viaggi di piccole distanze, principalmente in città)
-
Auto di piccole dimensioni (es. Dacia Logan, Peugeot 205)
-
Tariffa con tassametro (ma spesso va chiesto esplicitamente)
-
Costo: circa 5–10 MAD per corse brevi (0,50–1 €)
-
Colore diverso per ogni città (es. blu a Chefchaouen, rosso a Casablanca, beige a Rabat)
2. Grand Taxi (per viaggi interurbani o collettivi)
-
Veicoli più grandi (es. Mercedes vecchi modelli o minivan)
-
Funzionano come taxi collettivi: partono solo quando pieni
-
Prezzi bassi: circa 30–50 MAD per tratte da 1–2 ore
-
Possono essere noleggiati anche privatamente a prezzo concordato
Conclusione: è facile viaggiare in Marocco?
Sì, è relativamente facile e conveniente organizzare il proprio Tour in Marocco spostandosi sia in auto che con i mezzi pubblici. Le autostrade e le infrastrutture principali sono buone, i trasporti pubblici economici e affidabili tra le grandi città.
Tuttavia, occorre più attenzione nelle aree rurali o montane, dove le strade possono essere più difficili e i servizi meno presenti.