I profumi del Marocco sono tra gli elementi che più colpiscono chi visita questo paese: ogni città, souk o deserto ha un’atmosfera olfattiva unica, che mescola spezie, fiori, legni e resine.

Profumi e fragranze tipiche del Marocco

Spezie

  • Cannella, cumino, curcuma, zafferano, paprika, zenzero: i souk ne sono pieni, ed è impossibile non riconoscerne l’aroma nell’aria.
  • Molto usate anche nei piatti tradizionali come couscous e tajine.

Fiori e piante aromatiche

  • Rosa di Damasco (soprattutto a Kelaat M’Gouna, nella Valle delle Rose).
  • Fiori d’arancio (molto presenti nei dolci marocchini).
  • Lavanda, menta fresca, verbena: usate in infusi, cosmetici e oli essenziali.

Legni e resine

  • Legno di cedro e oud (agarwood), molto pregiati nella profumeria araba.
  • Incenso e ambra grigia, usati in fragranze e rituali tradizionali.

Oli e prodotti tipici

  • Olio di argan: utilizzato sia in cosmetica che in cucina, con un profumo intenso e caratteristico.
  • Henna: non solo per tatuaggi, ma anche per il suo aroma particolare.

Profumeria marocchina

  • Nei souk si trovano i cosiddetti “musc marocchini”, solidi e profumatissimi, a base di spezie e resine.
  • Diffusissime le essenze naturali (olio di rosa, di gelsomino, di patchouli, di ambra).
  • La tradizione marocchina si avvicina molto a quella araba-orientale: profumi intensi, caldi e persistenti.

Posso prepararti una guida ai profumi e cosmetici tipici da comprare in Marocco (con i prodotti migliori da portare a casa, prezzi medi e consigli su dove trovarli). Vuoi che la faccia?