Viaggio a Fès in Marocco
Un Viaggio a Fès in Marocco, per esplorare l’incantevole città, vero e proprio gioiello del Marocco che incanta i sensi e nutre l’anima con la sua ricca storia e la sua vibrante cultura.
Adagiata tra le maestose montagne dell’Atlante e circondata dal deserto dorato, Fès è una destinazione che ti trasporta indietro nel tempo, in un mondo di antiche tradizioni e meraviglie architettoniche.
Organizza, quindi, un Viaggio in Marocco a Fès.
Perdersi nei labirintici vicoli della Medina di Fès è un’esperienza senza pari, dove ogni angolo nasconde tesori nascosti e storie millenarie.
Ammira l’architettura moresca delle sue moschee e delle sue madrase, che risplendono sotto il sole del deserto con le loro intricati dettagli e le loro affascinanti decorazioni.
Lasciati affascinare dai colori e dai profumi dei Suq, dove si può trovare di tutto, dalle spezie esotiche ai tessuti pregiati.
Visita Fes in Marocco con guide esperte
Cosa fare durante un Viaggio a Marrakech in Marocco?

Cosa vedere a Fès in Marocco
Durante un viaggio a Fès, una delle città imperiali più antiche e affascinanti del Marocco, ti troverai immerso in un’atmosfera senza tempo, tra arte, storia e tradizione.
Il cuore pulsante della città è la sua medina, Fès el-Bali, un vero e proprio labirinto medievale dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, dove è facile perdersi tra vicoli stretti, mercati colorati e laboratori artigiani.

Moschea Al-Qarawiyyin a Fès
Tra le bellezze architettoniche più importanti da visitare c’è sicuramente la Medersa Bou Inania, una scuola coranica famosa per i suoi straordinari intagli in legno e stucchi decorati. La Moschea Al-Qarawiyyin, considerata una delle università più antiche del mondo ancora in attività.
Imperdibile anche una visita alle concerie di Chouara, dove si lavora il cuoio con metodi tradizionali da secoli: osservare le vasche colorate dall’alto è un’esperienza visiva unica.

Fontana Nejjarine a Fès
Tra palazzi e fontane, come la bellissima Fontana Nejjarine in mosaico zellige, e i panorami dalla Collina delle Tombe Merinidi, Fès offre un viaggio nella storia dell’arte islamica e nella cultura marocchina più autentica.
Cosa mangiare a Fès in Marocco?
Nei souk e per strada puoi gustare specialità come il msmen (una sorta di crêpe sfogliata), la harira (zuppa di pomodoro, ceci e lenticchie spesso servita durante il Ramadan), oppure i panini ripieni con carne speziata e verdure.
I dolci marocchini, a base di miele, mandorle e sesamo, sono perfetti da accompagnare con l’immancabile tè alla menta, servito in ogni momento della giornata come simbolo di accoglienza.

Il couscous a Fès
Il couscous a Fès viene spesso accompagnato da verdure di stagione e carne, ma anche da salse dolci a base di uvetta e cipolle caramellate.
Durante le festività o in ristoranti tradizionali potresti assaggiare anche piatti come il harira, una zuppa sostanziosa tipicamente servita durante il Ramadan.
Tra i dolci, la città offre una grande varietà di prelibatezze a base di mandorle, miele, sesamo e acqua di fiori d’arancio, come i ghriba, i makrout e i briouat ripieni.
Quali eventi si svolgono a Fès?
Fès è una città profondamente legata alla cultura, alla spiritualità e alla musica, e durante l’anno ospita diversi eventi che ne celebrano l’identità storica e artistica.
Il più famoso è il Festival della Musica Sacra del Mondo, che si tiene ogni anno a giugno e trasforma la città in un punto d’incontro tra tradizioni spirituali e musicali provenienti da ogni parte del globo.
Gli spettacoli si svolgono in luoghi suggestivi come i giardini del Palazzo Reale, le mederse storiche e le piazze della medina, creando un’atmosfera magica e mistica.

Festival della Cultura Sufi a Fès
Altro evento importante è il Festival della Cultura Sufi, dedicato alla musica, alla poesia e alla filosofia del sufismo, che coinvolge confraternite religiose e studiosi da tutto il mondo islamico.
Durante l’anno, Fès ospita anche rassegne letterarie, esposizioni d’arte e incontri su temi storici e spirituali, rendendo la città una vera capitale culturale del Marocco.
Partecipare a uno di questi eventi significa vivere Fès in tutta la sua profondità spirituale, artistica e intellettuale.